
- Home
- In primo piano
- Maker Faire Rome 2025 – Dove le idee prendono vita
Maker Faire Rome 2025 – Dove le idee prendono vita
Data: 27/10/2025

Le classi 4CSAI e 4BSA del Liceo delle Scienze Applicate al più grande evento europeo sull’innovazione
Il 17 ottobre 2025 le classi 4CSAI e 4BSA del Liceo delle Scienze Applicate dell’I.I.S.S. “Carlo Alberto Dalla Chiesa” di Montefiascone hanno partecipato al Maker Faire Rome – The European Edition, la più importante manifestazione europea dedicata all’innovazione tecnologica, alla creatività e alla cultura del “saper fare”.
Ad accompagnare gli studenti è stata la prof.ssa Nicol Brizi, animatrice digitale dell’Istituto, che ha guidato il gruppo in un percorso di scoperta tra stand, laboratori e workshop interattivi.
Maker Faire Rome è un evento dove la fantasia e la creatività prendono forma, raccontando l’innovazione in modo semplice e accessibile. Maker, innovatori, ricercatori e creativi da tutto il mondo presentano progetti di elettronica, intelligenza artificiale, robotica, realtà virtuale e aumentata, gaming, arte, musica, formazione e sostenibilità.
È un’esperienza da vivere in prima persona, che consente a studenti e docenti di entrare in contatto diretto con le tecnologie emergenti e di comprendere come l’innovazione possa migliorare la società e la vita quotidiana.

Il progetto è promosso dalla Camera di Commercio di Roma e organizzato da Innova Camera, Azienda Speciale che si occupa di innovazione e di sviluppo del sistema imprenditoriale, nell’ambito del programma PID – Punto Impresa Digitale.
Maker Faire Rome rappresenta un vero laboratorio europeo dell’innovazione, un ecosistema aperto e inclusivo dove scuole, università, imprese e cittadini progettano insieme il futuro.
Tra i temi principali di questa edizione:
Intelligenza Artificiale e Big Data
Robotica e Smart Manufacturing
Economia circolare e transizione ecologica
Aerospace e mobilità sostenibile
Gaming, realtà aumentata e creatività digitale
“Un’esperienza da fare ogni anno, soprattutto per le classi dell’economico e delle scienze applicate – commenta la prof.ssa Brizi – perché consente ai ragazzi di vedere concretamente il legame tra conoscenze scolastiche e innovazione tecnologica.”
La partecipazione al Maker Faire Rome conferma ancora una volta l’impegno del nostro Istituto nel promuovere una didattica esperienziale e orientativa, capace di preparare gli studenti alle sfide del futuro.



