L’Istituto è composto da una sede unica nella quale è ubicato il Liceo Classico, il Liceo Scientifico, compresa l’articolazione Scienze Applicate, il Liceo Linguistico, l’Istituto Tecnico Economico “Amministrazione, finanza e marketing; articolazione Sistemi Informativi Aziendali e l’Istituto Tecnico per il settore Tecnologico “Costruzioni, ambiente e territorio”. La popolazione scolastica è di poco inferiore alle 1000 unità. Costruito ex novo in forme architettoniche contemporanee, è stato inaugurato il 19/5/1983 ed è intitolato al Generale dei Carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa, ucciso a Palermo in un attentato mafioso. Attualmente si presenta in gran parte ristrutturato e alla originaria struttura in vetro, acciaio e moduli prefabbricati sono state sostituite pareti in muratura.
Tenendo conto delle finalità formative e delle indicazioni emerse dal confronto con le famiglie, il Comitato Studentesco e i soggetti del territorio, l’Istituto decide di individuare come prioritari i sottoelencati obiettivi formativi:
- Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano, nonché alla lingua inglese e alle altre lingue comunitarie (priorità 1- INCLUSIONE);
- Potenziamento delle competenze matematiche e scientifiche (priorità 1- INCLUSIONE);
- Sviluppo delle competenze legate alla cittadinanza attiva e democratica, attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace (priorità 5- INTERNAZIONALIZZAZIONE);
- Potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria, ed educazione all’autoimprenditorialità (priorità 3- ORIENTAMENTO);
- Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero critico e computazionale, all’utilizzo critico e consapevole dei media e delle tecnologie della comunicazione (priorità 2- INNOVAZIONE);
- Potenziamento delle metodologie innovative e conseguente modifica degli ambienti di apprendimento per lo sviluppo di pratiche didattiche innovative (priorità 2- INNOVAZIONE);
- Sperimentazione di forme di aggregazione per classi e livelli, rimodulazione del monte orario annuale e del monte ore delle discipline (priorità 2- INNOVAZIONE);
- Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e di ogni forma di insuccesso nei percorsi formativi (priorità 1- INCLUSIONE);
- Potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli studenti con bisogni educativi speciali (priorità 1- INCLUSIONE);
- Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l’interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese (priorità 4 – ALLEANZE EDUCATIVE);
- Incremento dell’Alternanza scuola lavoro nel triennio di tutti gli indirizzi (priorità 4 – ALLEANZE EDUCATIVE);
- Definizione di un sistema di orientamento (priorità 3 – ORIENTAMENTO);
Maria Rita Salvi è il Dirigente Scolastico dell’ IISS Carlo Alberto Dalla Chiesa. Il lungo periodo di gestione dell’Istituto, vista anche la sua esperienza trentennale come preside, le ha consentito di impostare una forte politica di innovazione didattica ed organizzativa. Precedentemente ha diretto scuole del primo ciclo maturando, quindi, una esperienza vasta rispetto alla dirigenza delle scuole di ogni ordine e grado. Vanta, inoltre, una lunga esperienza come formatrice per le tematiche relative all’organizzazione scolastica. Fa parte del Comitato Tecnico Scientifico dell’Associazione Italiana Dislessia.



















